-
Triage Covid-19
Al fine di ridurre al minimo le occasioni di contatto tra persone con sintomi compatibili con una possibile affezione di origine virale Covid-19, effettuiamo un triage a distanza, attraverso una scheda anamnestica con domande utili a fare una prima diagnosi precedente l’appuntamento in studio.
-
Informativa privacy Covid-19
INFORMATIVA PRIVACY DIPENDENTI INTEGRATIVA PER L’EMERGENZA COVID19 ART. 13 GDPR
Vista l’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del coronavirus, lo studio ha adottato protocolli anti-contagio che comprendono il triage telefonico. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/(679 (di seguito anche solo GDPR), la informiamo circa il trattamento dei Suoi dati rilevati durante il triage.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Chi tratta i miei dati?Il Titolare del trattamento è il dott Nicola Preda.
DATI PERSONALI E MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Quali dati tratta e come?Stante l’emergenza sanitaria e la conseguente emissione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti ove viene svolta una attività professionale, il Titolare svolge un triage fisico che consiste nel rilevare la temperatura al fine di verificare se le Sue attuali condizioni di salute possano creare un rischio di contagio da Codiv-19,fermo restando il suo obbligo come da art. 20 della Legge 81/08 sulla sicurezza sui luoghi idi lavoro di comunicare tempestivamente eventuali condizioni di pericolo di cui dovesse essere a conoscenza. Lei è al corrente che nel caso in cui lei fosse entrato in contatto stretto con un caso sospetto o accertato di COVID 19 è tenuto ad informare il Centro Face Xp.
Definizione di “Contatto stretto” secondo la Circolare del Ministero della Salute 5652:
– Operatore sanitario o altra persona impiegata nell’assistenza di un caso sospetto o confermato di COVID-19, o personale di laboratorio addetto al trattamento di campioni di SARS-CoV-2.
– Essere stato a stretto contatto (faccia a faccia) o nello stesso ambiente chiuso con un caso sospetto o confermato di COVID-19.
– Vivere nella stessa casa di un caso sospetto o confermato di COVID-19.
– Aver viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive di un caso sospetto o confermato di COVID-19, compagni di viaggio o persone addette all’assistenza, e membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo indicando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo). Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.Le ricordiamo che, la rilevazione della temperatura è una delle misure di sicurezza previste dal Protocollo del 14 marzo 2020 per la sicurezza dei Lavoratori.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Perché il titolare può chiedere i miei dati personali?Il Titolare raccoglie i Suoi dati personali sulla base delle seguenti basi giuridiche: 1. Dati anagrafici e di contatto: sulla base del contratto DI LAVORO tra Lei e il Titolare (art.6 comma 1 GDPR) 2. Triage con rilevazione temperatura corporea: sulla base di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica ( art. 9, par. 2, lett. i) nell’ambito dell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. art. 1, n. 7, lett. d) del DPCM 11 marzo 2020
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Per quanto tempo verranno conservati i miei dati personali?Per quanto riguarda i dati forniti attraverso il triage, essi saranno trattati in forma anonima, ovvero si rivelerà di aver provveduto a rilevare la temperatura ed a documentare l’idoneità all’accesso sulla base delle indicazioni ministeriale contenute anche nel protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contenimento dell’emergenza COVID19,senza tuttavia tracciare il dato preciso di rilevazione. I dati saranno custoditi per tutta la durata del rapporto di lavoro e per 10 anni dal termine del rapporto contrattuale.
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
Chi tratta i miei dati?I dati sono trattati dai dipendenti del Centro Face Xp i quali sono stati debitamente autorizzati al trattamento e hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
A chi vengono comunicati i miei dati?Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati personali, oltre che a soggetti cui la comunicazione sia dovuta in forza di obblighi di legge, a Pubbliche amministrazioni. I dati raccolti e trattati non saranno divulgati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Quali sono i miei diritti?- Diritto di accedere ai propri dati personali;
- Diritto di ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e limitazione dei propri dati personali in presenza di determinate condizioni;
- Diritto di ricevere i dati personali forniti al titolare in un formato strutturato e di uso comune, e di trasmetterli a diverso titolare;
- Diritto di opporsi al trattamento dei dati personali;
- Diritto di non essere sottoposto ad un processo decisionale automatizzato;
- Diritto di ottenere comunicazione nel caso in cui i propri dati subiscano una grave violazione;
- Diritto di revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento;
- Diritto di presentare reclamo davanti ad un’Autorità di controllo. Le richieste vanno rivolte senza formalità al titolare, anche per il tramite di un incaricato, a tale richiesta deve essere fornito idoneo riscontro senza ritardo.
La richiesta è rivolta al Titolare mediante l’indirizzo mail: info@nicolapreda.it Il titolare del trattamento s’impegna a rendere il più agevole possibile l’esercizio dei diritti.
Per scaricare il documento Privacy Covid-19 clicca qui.