Il diastema, cioè lo spazio tra due denti adiacenti, può influenzare l’estetica del sorriso, soprattutto quando si trova tra gli incisivi superiori. Se percepito come un difetto o causa di problemi funzionali può essere corretto, ma è fondamentale analizzarne la posizione e individuarne la causa, così da scegliere il trattamento più adeguato.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
Le deformazioni dento-facciali possono influire sul benessere psicologico e sociale e, proprio per questo motivo, molti pazienti scelgono di rivolgersi a un ortodontista per trovare una soluzione.
Nei casi più complessi, come mandibola retrusa o protrusa, asimmetrie facciali o open bite scheletrico, dove è necessaria una correzione scheletrica, il trattamento più indicato è spesso una terapia combinata ortodontico-chirurgica. Questo approccio integra la terapia ortodontica con un intervento di chirurgia maxillo-facciale o ortognatica, permettendo di migliorare sia la funzione masticatoria sia l’estetica del viso.
Ma quali sono le fasi del trattamento? In che cosa consiste?
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
La trazione extraorale (TEO), nota anche come ‘apparecchio a baffo’, è un dispositivo ortodontico impiegato per correggere alcuni problemi di malocclusione, spesso evitando l’estrazione dei denti. È composto da una struttura esterna collegata a un apparecchio fisso o a un espansore palatale mediante bande e archi metallici ed è particolarmente utilizzato nei pazienti più giovani o adolescenti ancora in crescita.
Scopri se il trattamento è adatto al tuo bambino!
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
Gli elastici per apparecchio fisso e allineatori trasparenti, noti anche come elastici intermascellari, sono piccoli accessori in lattice o silicone utilizzati in Ortodonzia per applicare forze mirate ai denti. Grazie alla loro azione, contribuiscono a correggere malocclusioni, disallineamenti e a migliorare il coordinamento tra l’arcata dentaria superiore e quella inferiore.
Ma per quanto tempo vanno indossati? Come si mettono?
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
I piercing orali possono interferire con il trattamento ortodontico, rappresentando un potenziale rischio sia al momento della loro applicazione sia durante la permanenza in sede orale nel corso della terapia ortodontica.
Entrando in contatto con le apparecchiature ortodontiche, infatti, possono causare distacchi, rotture o deformazioni, con il conseguente rischio di applicare forze errate sui denti.
Questo potrebbe determinare effetti imprevedibili e potenzialmente dannosi: prima di iniziare un trattamento ortodontico, è consigliabile valutare eventuali implicazioni.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
Il morso inverso si verifica quando gli incisivi superiori chiudono dietro a quelli inferiori, anziché sovrapporsi correttamente. Questa condizione, nota anche come malocclusione di III classe, può influire sull’estetica del sorriso e sulla funzionalità della masticazione.
Il trattamento ortodontico può correggere il morso inverso a qualsiasi età, ma nei bambini è consigliato intervenire precocemente, tra i 7 e gli 8 anni, per guidare correttamente la crescita delle ossa mascellari.
Come intervenire?
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
L’agenesia dentale è una condizione che determina l’assenza
congenita di uno o più denti e può manifestarsi a qualsiasi età, colpendo sia i
denti permanenti sia quelli da latte.
Una volta rilevata, è importante intervenire tempestivamente,
per evitare che questa condizione causi dei danni funzionali, oltre che
provocare fastidiosi inestetismi. Leggi l’articolo completo per saperne di più
su questa condizione e sulle terapie più comuni.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
Dopo un trattamento ortodontico è possibile che i denti
ritornino alla loro posizione originale o si spostino creando una nuova
malocclusione. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, dalla
crescita del paziente alla persistenza di abitudini viziate. Perché il
risultato della terapia sia stabile nel tempo è necessaria una diagnosi
accurata, che preveda fin dall’inizio una fase di mantenimento.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
Il sorriso gengivale, noto anche come “gummy smile,” è un inestetismo piuttosto comune caratterizzato da un’esposizione eccessiva del tessuto gengivale. Per correggerlo, esistono diversi percorsi terapeutici, ma è essenziale una diagnosi accurata per definire il trattamento risolutivo. Approfondisci
l’argomento leggendo l’articolo completo.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp
La prima visita ortodontica è un momento cruciale: è
importante valutare con attenzione la situazione clinica di partenza, definire
la terapia più adatta e stabilire il momento ottimale per l’inizio del
trattamento. Per i bambini è consigliato svolgere la prima visita intorno ai
5/6 anni, successivamente non esistono limiti d’età per rivolgersi a un
ortodontista.
Scopri di più sugli obiettivi della prima visita
ortodontica e come si svolge.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU:
Il primo portale di informazione ortodontica e odontoiatrica completo, aggiornato e autorevole a cura degli Esperti in Ortodonzia dell’Associazione FACExp